Storia dei tulipani, curiosità e simbologia
Il tulipano è una delle più belle piante da fiore bulbose da piantare in autunno. I suoi steli sono semplici e le foglie rimangono verdi tutto l’anno.
Queste piante fioriscono in primavera e per avere una buona crescita, devono essere coltivate non dopo l’arrivo delle prime gelate.
I fiori si possono piantare in una vasta gamma di tipologie ed è perfino possibile mischiare più specie di bulbi autunnali; in questo modo si otterranno delle bellissime composizioni fantasiose. La semina può avvenire sia nel terreno che in vaso, con un pò di fantasia potrete decorare un soggiorno, un giardino o un balcone.
Bisogna ricordare che il bulbo di tulipano non resiste a lungo fuori terra, quindi è meglio piantarlo non appena lo compri, o al massimo durante quella settimana.
Puoi acquistare bulbi di tulipano online. Tulipark Shop
Storia del tulipano
Veniamo ora alla storia del tulipano: quali sono le sue origini? La maggior parte delle specie provengono dai Paesi Bassi, ciononostante la pianta è originaria dell’Asia centrale. L’introduzione dei tulipani in Olanda avviene nel XVII secolo grazie al botanico Carolus Clusius, che piantò i primi bulbi nei suoi giardini a Leida.
Simbologia del tulipano
Questi fiori vengono associati a diverse sfere: all’amore, all’immortalità, alla prosperità e alla vita nuova.